lunedì 29 novembre 2021

AGGIORNAMENTO PORTAFOGLIO "VIETATO GUADAGNARE".

 Oggi chiuso Short Aston Martin Lagonda aperto il 04/11/2021.

Esito: +16,77%

Aggiornamento posizioni chiuse. 


Di seguito un recap delle posizioni del portafoglio "Vietato Guadagnare".

Il 28 Agosto 2020 partiva il portafoglio personale "Vietato Guadagnare" le cui operazioni sono state pubblicate di volta in volta sulla mia pagina Facebook e che ad oggi è andato così (dividendi esclusi). 

Disclaimer

Quanto pubblicato sulla presente bacheca non consituisce “raccomandazioni di investimento” secondo la definizione data dalla "MAR" in quanto non volto, né implicitamente né esplicitamente, a consigliare una strategia di investimento in relazione ad uno o più strumenti finanziari o emittenti, né ad esprimere pareri professionali (ma solo amatoriali) sul valore o sul prezzo presenti o futuri degli strumenti oggetto dei posts.

Il sottoscritto non ha mai prodotto professionalmente raccomandazioni d'investimento in quanto totalmente privo sia di esperienza sia di competenza finanziaria il che implica che voi, egregi partecipanti al mercato, non dovrete mai percepirmi come tale (perché non lo sono) in relazione alle fesserie che leggerete su questa bacheca. TUTTE LE POSIZIONI INDICATE HANNO VALORE MERAMENTE LUDICO VOLTO A SCOPRIRE NEL TEMPO COSA SAREBBE SUCCESSO SE AVESSI ACQUISTATO O VENDUTO UN DATO ASSET IN UNA CERTA DATA.

Losses. 

Long ETF Silver Leveraged 3X. Esito: -31,35%

Long Nikola. Esito: -27,87%

Long Sarepta. Esito: -24,58%. 

Long Smile Direct Club. Esito: -21,22%

Long Adaptimmune. Esito: -14,13% 

Long Pinterest. Esito: -8,29%

Long Affimed. Esito: -5,82%

Short Nvidia. Esisto: -4,18%

Short BTCUSD. Esito: -3,58%

Long ATH. Esito: -1,99%

Long Root. Esito: -1,98%

Long Root. Esito: - 1,15%

Long IBM. Esito: -0,17%

Long Beyond Meat. Esito: -0,06%

Long Saras. Esito: +0,00%. 

Short Bionano. Esito: +0,00%

Long Alkaline Water. Esito: +0,00%

Long Root Inc. Esito: +0,00%

_______

Gains

Long CHF/JPY. Esito: +0,76%

Long Root. Esito: +0,77%

Long GBP/USD. Esito: +1,30%

Long Root. Esito: +1,52%

Long GBP/USD. Esito: +1,69% 

Long Root. Esito: +2,73%

Long BPER. Esito: +2,99%

Long Twitter. Esito: +3,10%

Long CHF/JPY. Esito: +3,42%

Long Alkaline Water. Esito +4,54%  

Long Unipol GF. Esito: +5,34%

Long AMC. Esito: + 5,95%

Long Tod's. Esito: +6,38%

Long GoPro. Esito: +6,88%

Long Kraft. Esito: +8,05%

Long Alkaline Water Company. Esito: +9,10%

Buy Put Tesla. Esito: +9,73%

Long PlatinumGroup Metals. Esito: +9,93%

Long Cameco. Esito: +9,95%

Long Illimity Bank. Esito: +10,25%

Long USD/TRY. Esito. +10,56%

Long Bloom Energy. Esito: +12,46%

Buy Put Gamestop. Esito: +13,60%

Short Aston Martin Lagonda. Esito: +16,77%

Short Bionano. Esito: +18,77%

Long BAMI. Esito: +20,13%

Long Hostelworld. Esito: +21,24%

Long Saras. Esito: +21,68%

Long Retelit. Esito: +30,73%

Long La Doria. Esito: +41,67%

Long Global X Uranium. Esito: + 45,11% (Posizione aperta prima della creazione del portafoglio ma spostata in questo portafoglio per dar fastidio agli ambientalisti). 

Long Bionano. Esito: +60%

Long LYFT. Esito: +60,18

Long Mediaset. Esito: +60,35%

Long BioCryst. Esito: +60,87%

Long Aston Martin Lagonda. Esito: +62,26%

Long Ifis. Esito: +77,31%

Long Energica Motor Company. Esito: +77,65%

Long Rocket Companies. Esito: +79,65%

Long Gamestop. Esito: +86,00% 

Long Bionano. Esito: +161%

Long Sundial Growers. Esito: +387,34%

Long AMC. Esito: +613,77%


venerdì 26 novembre 2021

RECAP POSIZIONI EX PROFILO FACEBOOK

Non ho più l' accesso al mio account Facebook poiché revocatomi senza motivo dal social network.

Oggi è stato aggiunto 1/5 ad Atlas Corp, posizione long aperta il 31 Agosto 2021

Il prezzo di acquisto è stato pari a $ 13,41 ed il nuovo PMC è pari dunque a $ 13,80

Di seguito un recap delle posizioni del portafoglio "Vietato Guadagnare".

Il 28 Agosto 2020 partiva il portafoglio personale "Vietato Guadagnare" le cui operazioni sono state pubblicate di volta in volta sulla mia pagina Facebook e che ad oggi è andato così (dividendi esclusi). 

Disclaimer

Quanto pubblicato sulla presente bacheca non consituisce “raccomandazioni di investimento” secondo la definizione data dalla "MAR" in quanto non volto, né implicitamente né esplicitamente, a consigliare una strategia di investimento in relazione ad uno o più strumenti finanziari o emittenti, né ad esprimere pareri professionali (ma solo amatoriali) sul valore o sul prezzo presenti o futuri degli strumenti oggetto dei posts.

Il sottoscritto non ha mai prodotto professionalmente raccomandazioni d'investimento in quanto totalmente privo sia di esperienza sia di competenza finanziaria il che implica che voi, egregi partecipanti al mercato, non dovrete mai percepirmi come tale (perché non lo sono) in relazione alle fesserie che leggerete su questa bacheca. TUTTE LE POSIZIONI INDICATE HANNO VALORE MERAMENTE LUDICO VOLTO A SCOPRIRE NEL TEMPO COSA SAREBBE SUCCESSO SE AVESSI ACQUISTATO O VENDUTO UN DATO ASSET IN UNA CERTA DATA.

Losses. 

Long ETF Silver Leveraged 3X. Esito: -31,35%

Long Nikola. Esito: -27,87%

Long Sarepta. Esito: -24,58%. 

Long Smile Direct Club. Esito: -21,22%

Long Adaptimmune. Esito: -14,13% 

Long Pinterest. Esito: -8,29%

Long Affimed. Esito: -5,82%

Short Nvidia. Esisto: -4,18%

Short BTCUSD. Esito: -3,58%

Long ATH. Esito: -1,99%

Long Root. Esito: -1,98%

Long Root. Esito: - 1,15%

Long IBM. Esito: -0,17%

Long Beyond Meat. Esito: -0,06%

Long Saras. Esito: +0,00%. 

Short Bionano. Esito: +0,00%

Long Alkaline Water. Esito: +0,00%

Long Root Inc. Esito: +0,00%

_______

Gains

Long CHF/JPY. Esito: +0,76%

Long Root. Esito: +0,77%

Long GBP/USD. Esito: +1,30%

Long Root. Esito: +1,52%

Long GBP/USD. Esito: +1,69% 

Long Root. Esito: +2,73%

Long BPER. Esito: +2,99%

Long Twitter. Esito: +3,10%

Long CHF/JPY. Esito: +3,42%

Long Alkaline Water. Esito +4,54%  

Long Unipol GF. Esito: +5,34%

Long AMC. Esito: + 5,95%

Long Tod's. Esito: +6,38%

Long GoPro. Esito: +6,88%

Long Kraft. Esito: +8,05%

Long Alkaline Water Company. Esito: +9,10%

Buy Put Tesla. Esito: +9,73%

Long PlatinumGroup Metals. Esito: +9,93%

Long Cameco. Esito: +9,95%

Long Illimity Bank. Esito: +10,25%

Long USD/TRY. Esito. +10,56%

Long Bloom Energy. Esito: +12,46%

Buy Put Gamestop. Esito: +13,60%

Short Bionano. Esito: +18,77%

Long BAMI. Esito: +20,13%

Long Hostelworld. Esito: +21,24%

Long Saras. Esito: +21,68%

Long Retelit. Esito: +30,73%

Long La Doria. Esito: +41,67%

Long Global X Uranium. Esito: + 45,11% (Posizione aperta prima della creazione del portafoglio ma spostata in questo portafoglio per dar fastidio agli ambientalisti). 

Long Bionano. Esito: +60%

Long LYFT. Esito: +60,18

Long Mediaset. Esito: +60,35%

Long BioCryst. Esito: +60,87%

Long Aston Martin Lagonda. Esito: +62,26%

Long Ifis. Esito: +77,31%

Long Energica Motor Company. Esito: +77,65%

Long Rocket Companies. Esito: +79,65%

Long Gamestop. Esito: +86,00% 

Long Bionano. Esito: +161%

Long Sundial Growers. Esito: +387,34%

Long AMC. Esito: +613,77%

venerdì 5 marzo 2021

SULLO SHORT SELLING PT.1

 Lo short selling, in condizioni di mercato normali, viene utilizzato sia per evitare perdite sia per trarre profitto dalle discese dei prezzi degli assets ed è una delle strategie utilizzate dagli active managers nel tentativo di generare alpha. 

Allo short selling sono associati diversi rischi il più evidente dei quali consiste nella possibilità di subire perdite teoricamente illimitate (il prezzo dell' asset venduto alla scoperto può continuare a salire anche per anni ed anni) a fronte di guadagni limitati (la discesa massima ha come limite lo zero). 

Vendere un'azione allo scoperto significa vendere uno strumento finanziario che non si possiede: il titolo, infatti, viene preso in prestito tramite un broker, venduto a mercato ed il ricavato della vendita messo in "cassaforte". Alcuni investitori possono, o meglio, in tempi di tassi più elevati potevano guardare un piccolo interesse calcolato sul ricavato della vendita. 

Consegnare al prestatore le azioni prese in prestito equivale ad estinguerlo e quindi lo short seller guadagna dalle discese del prezzo vendendo alto e comprando basso. 

Al fine di poter shortare un titolo abbiamo bisogno di un margin trading account e di un broker in grado di farci avere in prestito l'azione che vorremo vendere allo scoperto. 

Lo short seller affronta alcuni rischi operativi tra i quali il "recall risk" ovvero il rischio che chi abbia prestato i titoli possa rivolerli in anticipo ed il più noto (viste le vicende di questo periodo) "short squeeze risk". 

Esistono anche alternative allo short tradizionale di un titolo. Un investitore può infatti guadagnare dalla discesa di un indice generale o settoriale utilizzando futures ed opzioni (buying puts, selling calls). 

E' possibile assumere una posizione short anche tramite ETFs il che presenta alcuni vantaggi: 1) non ci si espone al rischio di short squeeze; 2) allo short selling su ETF non si applicano alcune restrizioni come l' americana "downtick rule"; 3) mentre i futures hanno scadenze ben definite implicanti la necessità di procedere col rollover con annessi rischi di concentrazione di liquidità sui contratti con scadenze più vicine gli ETFs permettono di assumere una posizione short senza particolari limiti temporali e senza "roll risk". 

Lo scopo primario dello short selling resta quello di sfruttare fenomeni di overpricing ma la complessità risiede nel fatto di dover individuare il timing "corretto" posto che detto overpricing può essere sfruttato in senso realmente profittevole solo quando le cause che ne sono alla base possano essere rilevate dal più ampio mercato nel futuro prossimo e non remoto. Le posizioni short, a differenza di quelli long, debbono necessariamente essere gestite attivamente non solo in ragione del recall risk ma anche in ragione nella natura transeunte dell' overpricing. 

L' esistenza degli short sellers deve essere custodita e presidiata essendo gli igienizzanti dei mercati. 

Negli arcani casino della finanza globale è possibile fare (perdere) soldi sulla base di infinite combinazioni operative in diversi settori: i corporate raiders vengono normalmente celebrati come eroi su Bloomberg, su Barron's, su Fortune, sulla Reuters, sulla CNBC; i guru della tecnologia sono normalmente percepiti come "Masters of the Universe" e persino i dirigenti delle aziende generanti le peggiori esternaltà dispongono di un posto riservato a ridosso dei palcoscenici finanziari più importanti del mondo.

Tuttavia, prova a vendere allo scoperto un'azienda che reputi essere sopravvalutata e vieni automaticamente percepito come un guastatore, come uno che lavori solo per rovinare le feste. 

Poi, talvolta i mercati correggono/crollano e la gente inizia a piagnucolare puntando il dito contro gli eccessi, l'incoscienza, l' avidità, le iniquità che sembrano avere sede solo ed esclusivamente nei mouses degli short sellers. Perché vi è una così ampia negatività attorno allo short selling specie in questi giorni? Perché lo short selling finisce spesso per avvicinare élites politiche e finanziarie nella denigrazione quotidiana di chi lo pratichi? 

Perché la stampa finanziaria prospera nei momenti di crisi e panico attaccando una strategia operativa vecchia quanto la finanza medesima? 

Probabilmente, lo short selling può essere visto come un attacco all' ego del commander in chief dell' azienda target nonché come attacco ai propri averi. 

Nel 2001, uno short seller pose delle domande al CEO di Enron -Jeffrey Skilling- su alcuni aspetti non del tutto chiari del bilancio dell' azienda e questo, perdendo la calma, rispose: «Allora, grazie molto, noi apprezziamo questa domanda, brutto stronzo!» 

Questo astio è proprio quasi esclusivamene del mercato azionario: shorti il grano e non ti si fila nessuno; shorti il petrolio e diventi un santo perché contribuisci a tenere basso il prezzo dell' energia ed a non arricchire chi inquina il mondo. Shorti un'azienda petrolifera e diventi il male assoluto perché vuoi distruggerla. Per anni, lo stesso Soros (lo dico solo con mero valore aneddotico) fu bannato dalla scena politica americana per aver shortato la sterlina mandando in "bancarotta" la Bank of England. 

Lo short selling nasce nel XVII contemporaneamente alla nascita dei primi mercati europei e sin da subito costituì oggetto di attacchi da parte dei nascenti "istituzionali". 

La Dutch East India Company intraprese una controversia giudiziaria nei confronti dell' Amsterdam Stock Exchange per i profitti realizzati dagli short sellers nel 1609, controversia che portò alla prima regolamentazione del fenomeno nel 1610. 

Verso la fine del XVII secolo, l' Olanda rese oggetto di imposizione fiscale le vendite allo scoperto. Due pamphlets del 1688 scritti, rispettivamente,  da due legali -Nicholas Muys van Holy e Joseph de la Vega- sono sopravvissuti sino ad oggi. Uno dei due, "Confusión de Confusiones", mostra quanto misteriosa e poco compresa fosse la pratica sin dagli albori.

Per circa due secoli, i mercati Occidentali sono stati quotidianamente in guerra con gli short sellers:  nel 1733, Sir John Barnard,  membro del Parlamento Britannico introdusse, nell' ambito di una crociata personale contro la finanza speculativa, un disegno di legge -poi approvato- volto a vietare il naked short selling. Tuttavia, la norma veniva più spesso violata che osservata nonostante le pesanti multe e quindi fu abrogata nel 1860. In Francia, il ministro delle finanze di Napoleone cercò di convincere l' Imperatore a non vietare lo short selling ma senza successo. 

Non diversamente da quanto fatto dal Presidente Hoover un secolo più tardi, Napoleone giustificò la propria decisione di vietare lo short selling in termini patriottici definendo i venditori allo scoperto quali "Nemici dello Stato". Tuttavia, 4 anni più tardi riconobbe la futilità del divieto e lo abrogó.  Nel 1812, lo stato di New York proibì lo short selling sino al 1858. Nel 1896 la Berlin Boerse proibì lo short selling sino al 1909.  Se osserviamo la storia della finanza, possiamo evincere come tutti gli stati del mondo, da oltre un secolo, abbiano adottato provvedimenti volti a vietare le vendite allo scoperto salvo poi abrogarli. 

In un articolo apparso sul New York Times, J. Edward Meeker,  economista del NYSE  durante gli anni '20 e '30,  trattegiò la storia dello short selling con toni oggi più che mai attuali: «L'incomprensione popolare e il pregiudizio contro le vendite allo scopertodi titoli non è una novità . Da quando le borse mondiali esistono, la vendita allo scoperto è stata amaramente condannata ma invariabilmente approvata, dopo lo svolgimento di un'indagine approfondita o dopo la sperimentazione di un'esperienza dolorosa, come fattore vitale e indispensabile per il mantenimento dei liberi mercati mobiliari ovunque». 

Gli short sellers vendono un titolo che non hanno.  Il mercato dei prestiti azionari (dei titoli) esiste al fine di connettere gli short sellers con i proprietari dei titoli disponibili a darli in prestito in cambio di una commissione.  L'equity lending market ha una dimensione importante, nei soli USA pari ad oltre 700 miliardi di dollari. 

Un investitore che intenda vendere allo scoperto un'azione deve prima trovare una parte disponibile a prestargli i titoli. Una volta individuato il prestatore, le azioni venngono vendute. A questo punto, le varie borse impongono allo short seller di consegnare i titoli venduti al compratore entro il terzo giorno lavorativo successivo a quello dell'avvenuta vendita (t+3) e di costiuire un margine iniziale presso il proprio broker. I margini iniziali e quelli di mantenimento (pari al 20-30% e sotto i quali scattano le margin calls) variano da paese a paese (negli USA, la Regulation T richiede un margine del 150% rispetto al valore della posizione short aperta nel momento in cui questa venga aperta).

Per le azioni americane, il prestatore richiede il 102% del valore del prestito quale collaterale. Il valore del prestito è marked to market daily: un aumento nel prezzo del titolo spingerà il prestatore a chiedere più collaterale; una riduzione del prezzo delle azioni libererà collaterale a favore del venditore allo scoperto. Quando il venditore allo scoperto restituisce le azioni al prestatore, il collaterale viene restituito interamente al venditore allo scoperto.  

Nel mentre l'azione rimane in prestito, il prestatore investe il collaterale e riceve (riceveva) un tasso d'interesse sul proprio investimento. Generalmente, il prestatore gira (girava) parte dell' interesse al venditore allo scoperto. Quindi, più che dalle commissioni, il costo primario dello short selling è (era) rappresentato dalla differenza tra il tasso d'interesse corrente e quello giratogli in frazione in rapporto al valore del collaterale dal prestatore. Il beneficio principale per il prestatore è dunque rappresentato dalla sua capacità di guadagnare lo spread di cui sopra. Anche se il ricavato al prestito è suddiviso tra i vari partecipanti al processo di lending, il tasso d'interesse guadagnato può (poteva) aggiungere un rendimento a rischio quasi zero al portafoglio del prestatore. 

Tradizionalmente, le custodian banks gestiscono le posizioni per i grandi investitori istituzionali rappresentano i principali equity lenders. Col permesso del proprietario delle azioni, le custodian banks possono agire in qualità di agenti prestatori per conto dei proprietari delle azioni. Le banche custodi dei titoli ed i proprietari dividono i ricavi derivanti dal prestito: il 75% va ai proprietari, il 25% alle banche. Con questo 75%, a seconda del tipo di strumento finanziario dato in prestito nonché della relativa domanda, gli istituzionali pagano tutte le custodian e clereance fees alle banche medesime per tutte le attività di trading/investimento da queste condotte. 

E' possibile prendere in prestito le azioni anche senza passare dalle custodian banks negoziando direttamente i prestiti con i grandi investitori istituzionali (ad esempio i fondi pensione). In altri casi, i prestatori avviano aste competitive all' esito delle quali il miglior offerente ottiene in prestito un lotto di azioni per un certo periodo di tempo. Queste, però, sono soluzioni valide solo per negoziatori (prestatori/short sellers) istituzionali. 

Il proprietario del titolo dato in prestito ne mantiene comunque, da un punto di vista giuridico, la proprietà il che gli attribuisce il diritto di ricevere il valore di ogni dividendo e di ogni distribuzione pagate dalla società emittente il titolo nel corso della durata del prestito. Tuttavia, anziché essere materialmente pagati dalla società, i dividendi e le distribuzioni sono pagati da chi prendere in prestito il titolo. Il proprietario del titolo ha inoltre il diritto di partecipare a tutte le operazioni societarie occorse durante il prestito. Ad esempio, nel caso di OPA, qualora il prestatore volesse aderirvi e colui il quale abbia preso in prestito l'azione non fosse in grado di restituirla prima della scadenza dell' OPA medesima, questo sarebbe tenuto a pagare l' intero prezzo offerto in OPA. L' unico diritto che ha chi prende in presto le azioni è quello di poter esercitare il diritto di voto. Tuttavia, al proprietario resta comunque il diritto di richiamare il titolo dato in prestito per qualsiasi motivo, incluso l'esercizio dei diritti di voto. Nel caso di richiamo, chi prende in prestito il titolo è responsabile della riconsegna delle azioni nell'ambito nel normale ciclo di settlement.  Ad esempio, se il proprietario vendesse un titolo in prestito, l'angent lender (spesso le banche custodi) invieranno una notifica di recall a chi lo ha preso in prestito entro il primo giorno lavorativo successivo alla trade date (T+1) istruendo il prenditore in prestito circa il fatto che le azioni necessitino di essere consegnate all' intermediario entro 2 giorni lavorativi (T+3). Qualora le azioni dovessero essere consegnate entro i predetti termini, il custode potrebbe procedere al settlement della vendita pendente. Viceversa,  il custode  può acquistarle per coprire la posizione terminando il prestito. 

Ci sono tre tipi di rischi cui va incontro il proprietario dei titoli dati in prestito: rischio d'investimento, rischio di controparte, rischio operativo. 

Il rischio d'investimento attiene alle scelte fatte dal proprietario del titolo o dai custodi in relazione all' impiego del collaterale. Alcuni prestatori sono riluttatti ad assumere rischi importanti sul collaterale ricevuto ed investono primariamente in overnight REPO ed in altri investimenti a bassisimo rischio.  Altri lenders, invece, mirano a generare un extra income investendo in asset più rischiosi. Ad esempio, un prestatore potrebbe conseguire un rendimento maggiore investendo il collaterale in asset a più lunga scadenza o in debito corporate di breve junk. E' compito del proprietario dei titoli monitorare l'investimento del collaterale e gestire questi rischi. Infatti, questo è pienamente responsabile dell' eventuale perdita sul collaterale ricevuto e deve rimborsarla in pieno allorquando sarà chiamato a restiturlo ricevendo in cambio i titoli dati in prestito. 

Il rischio di controparte è il rischio che il debitore fallisca nel fornire collaterale aggiuntivo o nel restituire i titoli. Il proprietario può gestire questo rischio autorizzando il prestito solo ai migliori debitori ed introducendo limiti ai prestiti a favore di singoli operatori. Inoltre, il fatto che il collaterale sia prezzato daily permette al lender di comprare le azioni per coprire il prestito. 

Il rischio operativo è quello maggiore e consiste nella possibilità che il custode o il prenditore in prestito non adempiano ai rispettivi obblighi: mancato incasso dei dividendi dovuti, mancate indicazioni sulle operazioni societarie, mancata valutazione daily del prestito, mancata restituzione del titolo dopo un recall. 

Anche questi rischi possono essere gestiti creando un buon sistema di lending che tracci i dividendi, le operazioni sociearie, la collateralizzazione dei prestiti. 

Tra i più importanti richiedenti azioni in prestito troviamo i prime brokers i quali hanno come obiettivo quello di soddisfare la richiesta di "short" sia da parte dei loro proritetary trading desks, sia da parte degli hedge funds loro clienti, sia da parte dei retail. I trading desks, proprietari e non, prendono in prestito le azioni per implementare trading strategies long/short. Inoltre, la fortissima crescita dell' industria del risparmio gestito nel corso degli ultimi due decenni ha comportato un importante incremento di altre sofisticate strategie richiedenti il prestito azionario. Poiché i soggetti prestatori di azioni tendono a non considerare gli hedge funds debitori titolari di merito creditizio, questi fanno tradizionalmente uso dei prime brokers per guadagnare l'accesso al mercato del prestito azionario.  

I due rischi che un prenditore a prestito è chiamato ad affrontare sono: l loans recall e l'eventuale riduzione dei rebate rates che, abbiamo visto nei post precedenti, gli vengono girati dal prestatore.  Lo short seller deve dunque attivarsi al fine di cercare il prestatore in grado di bilanciare al meglio questi rischi. Il rischio di recall consiste nel rischio che l'azione venga richiamata dal prestatore prima che lo short seller sia pronto a chiudere il trade (preferibilmente in gain), circostanza questa che -secondo alcune statistiche- si verificherebbe solo nel 2% dei casi di prestito azionario. Ovviamente, lo short seller preferirebbe avere prestiti di durata ampia ma i cosiddetti guaranteed term loans sono abbastanza rari. Ne conseguente che lo short seller debba gestire il recall risk operando per il tramite di un prestatore disponibile -con più probabilità di altri- a prestare il titolo per un lungo periodo di tempo. Di solito i soggetti in grado di fornire prestiti stabili di titoli sono quelli titolari di portafogli con poco turnover come gli index funds. Non esistono regole atte a stabilire quali prestiti verranno prioritariamente richiamati nel caso in cui il proprietario dei titoli ne richiedesse la restituzione. Nel caso in cui l'agente del prestatore abbia dato in prestito l'azione a diverse prime brokerage firms e qualcuna di quelle azioni dovessero essere restituite, il lending agent può discrezionalmente scegliere quale tra i prime brokers debba essere soggetto a recall. Inoltre, se il prime broker il cui prestito rientri tra quelli soggetto a richiamo abbia a sua volta allocato quelle azioni presso numerosi diversi short sellers potrà decidere quale/i tra gli short sellers possa/possano essere soggetto/i a richiamo prima degli altri o in alternativa agli altri. 

Se un dato prestito dovesse essere richiamato da un prestatore, sarebbe responsabilità dello short seller restituire le azioni al prestarore o comprandole sul mercato o prendendole in prestito da un'altro lender. Se lo short seller omettesse di restituire le azioni, il prestatore sarebbe titolato ad usare il collaterale datogli in garanzia dal primo per acquistare le azioni e coprire il prestito (cosiddetto buy-in). In altri termini, il recall può costringere gli short sellers a gestire le loro strategie in maniera subottimale esponendoli a rischi di esecuzione (tra i quali lo short squeeze) in caso di buy-in massivo.

venerdì 29 marzo 2019

OOPS...GOLDMAN SACHS DID IT AGAIN


Premessa: alcuni links interni non funzionano vista la migrazione del blog. Tuttavia, è sufficiente inserire l’argomento desiderato nella barra in alto a sinistra.
_______________________________________________
In questi 18 mesi, letti alcuni papers scientifici, visti i dati sugli esiti delle ICOs, vista la storia giudiziaria di alcuni personaggi, visto il reiterato uso mistificatore e furbesco del termine "rivoluzione", vista la contemporanea consumazione di condotte proprie delle più classiche frodi finanziarie (Ponzi schemes, painting the tape, front running, quote matching, wash trading, cornering, short squeezing, bear raiding, spoofing, fomenting, pegging, pump and dump, short and distort, boiler room) vista l'espressione di giudizi finanziari elaborati unicamente in base all' hype o alla FOMO del momento e testate le infrastrutture dei mercati ho espresso numerosi commenti critici sull' ecosistema truffaldino delle cripto, Ad oggi, continuo a pensare che una maxi-purga giudiziaria sia la conditio sine qua non per poter considerare gli attori di questo palcoscenico finanziario (e forse in futuro industriale) meritevoli di un qualsivoglia inflow di capitali.
Personalmente, ritengo di esser stato legittimato a muovere le critiche di cui sopra avendo per anni analizzato e criticato su questo blog le frodi degli istituzionali "tradizionali" alcuni dei quali restano identici a loro stessi anche col passare degli anni. A volte qualcuno ritorna ed infatti, oggi parliamo di Goldman Sachs International (GSI).
Qualche anno fa avevo esposto i dettagli di una bad practice della predetta consistente nella sparizione dei dati relativi a qualche miliardo di eventi riportabili ovvero da comunicare obbligatoriamente alle autorità preposte ed inerenti alle operazioni sui mercati (trades): clicca qui; qui e qui .
Ieri, la FCA inglese ha sanzionato GSI in quanto dal 5 Novembre 2007 al 31 Marzo 2017 la banca ha:
  • omesso di riportare 204.100.000 (trattasi di stima) transazioni in aggiunta ad altre 9.500.000 soggette ad un reporting diverso da quello interessante le prime;
  •  omesso di adottare delle misure opportune al fine di evitare la comunicazione -alle autorità- di transazioni mai effettuate o effettuate ma non soggette ad attività di reporting circostanza questa verificatasi invece per circa 6.600.000 transazioni.

Il totale delle operazioni interessate da errori ed/od omissioni ammonta a circa 220.200.000
Questi reports, obbligatori, servono a fornire alla FCA -o alla magistratura inquirente- i dati necessari a garantire l’integrità dei mercati nonché a scoprire eventuali casi di market abuse, insider trading, market manipulation nonché ad indentificare eventuali rischi latenti ed emergenti
GSI, nel corso dello stesso periodo di tempo, ha comunicato circa 1.500.000.000 di operazioni il che significa che quelle interessate da errori ed omissioni rappresentino il 15% circa del totale.
Come dicevamo sopra GSI, nel corso dello stesso periodo, ha omesso di organizzare e controllare la propria attività di reporting per il tramite di adeguati sistemi di risk management come richiesto dalla MIFID. Si tratta di irregolarità consistenti visto che nel corso di questi 10 anni la FCA ha più volte fatto presente alla banca l’esigenza di assicurare il dispiegamento di sistemi e controlli volti a garantire un’attività di reporting accurata e completa. La multa irrogata ammonta a  £49,063,900. In questi anni, per le medesime violazioni, sono state sanzionate dalla FCA anche altri istituzionali tra i quali: UBS AG, Merrill Lynch International (MLI), Deutsche Bank AG, Royal Bank of Scotland (RBS), James Sharp & Co, Plus500UK, City Index Limited, Société Générale, Commerzbank AG, Instinet Europe Limited, Getco Europe Limited, Credit Suisse, Barclays, Capital Securities Limited, Barclays Bank Plc.
Disporre di dati accurati è fondamentale in quanto le autorità  necessitano di conoscere chi negozi quali strumenti e quando. I dati devono contenere, tra gli altri, i seguenti elementi:
  • informazioni circa gli strumenti scambiati;
  • a società che abbia preso in carica il trade;
  • dati relativi al compratore ed al venditore;
  • data/l’ora del trade (gli istituzionali devono provvedere alla cosiddetta “Clock Synchronisation” come definita nelle “Guidelines” dell’ ESMA. 

domenica 17 febbraio 2019

IL CASO APPLE TRA SOCIETA' FANTASMA DOUBLE IRISH WITH DUTCH SANDWICH E TRANSFER PRICING.


Apple è una storia di successo americana, è la storia di una società di ingegneri e progettisti che
hanno guadagnano negli anni, con fortune commerciali alterne, 1 un’ ottima reputazione per la loro creatività e capacità innovativa. Ciò che non può essere così bene noto è che Apple goda anche di un sistema atto a consentire vastissimi risparmi fiscali, altamente sviluppato: un sistema attraverso il quale ha accumulato più di $ 100 miliardi di dollari di liquidità offshore presso i paradisi fiscali. La vendita offshore di diritti riguardanti la proprietà intellettuale, i brevetti ad altissimo valore aggiunto, unitamente ai profitti da essi generati, hanno rappresentano e rappresentano tutt’ora il fulcro della strategia fiscale della multinazionale. Sempre più frequentemente, le opere dell’ingegno si dimostrano essere la principale fonte di valore nell'economia globale, risultando anche molto mobile ragion per cui, differentemente dai beni tangibili, il suo valore può essere trasferito in tutto il mondo con un numero relativamente ridotto di passaggi caratteristica questa, che ha fatto sì che il genio immateriale creatore della proprietà intellettuale, alimentato e sviluppato negli Stati Uniti, nascondesse una dark-side, popolata di schemi societari volti a garantire il trasferimento attuale e potenziale dei profitti consequenziali, in giurisdizioni offshore. Il sistema di pianificazione fiscale aggressiva attuato da Apple si articola in due parti: in primo luogo, viene eseguito uno spostamento delle stesse potenzialità di produrre profitti tramite le sue opere dell’ingegno verso un paradiso fiscale offshore, indirizzandovi quindi il reddito derivato. Successivamente, vengono utilizzate una serie di tattiche per garantire che, una volta trasferito materialmente, detto reddito offshore resti schermato al fisco USA nonostante le disposizioni della legislazione fiscale volte a “catturarlo” in quanto tassabile. Alcune delle tecniche di Apple sono quelle tradizionalmente attuate nell’elusione fiscale internazionale dalle imprese che fanno degli intangibles il loro punto di forza aziendale: si pensi ad esempio all'uso dei Cost Sharing Agreement, tra la capogruppo e le sue controllate offshore, nonché all’utilizzo dei cosiddetti regolamenti "Check-the-box”, di cui sopra; altre, viceversa, sono connotate da un carattere di unicità. Apple sembra infatti aver cercato il Santo Graal dell’elusione fiscale, tramite il set-up di società offshore che, sostiene la multinazionale, risultano residenti in ciascuna nazione di riferimento per il mercato operativo ma non a fini fiscali, producendo quello che alcuni studiosi hanno definito il “reddito senza stato”2. Apple Inc. ha creato tre società offshore, deputate alla ricezione di decine di miliardi di dollari di reddito, ma che non hanno residenza fiscale né in Irlanda, dove sono state formalmente costituite, né negli Stati Uniti, dove operano i dirigenti di Apple che le gestiscono. La multinazionale ha organizzato la struttura societaria in modo tale da poter affermare che queste gosth companies, ai fini fiscali, non esistano da nessuna parte. Una di esse non ha pagato alcuna imposta sul reddito delle società in nessuno stato, negli ultimi cinque anni; un’ altra ha pagato tasse in Irlanda per un equivalente di un decimale di punto percentuale del suo reddito complessivo. La prima di queste società fantasma è AOI, Apple Operations International il cui unico proprietario è Apple. AOI (una società irlandese senza impiegati e non operativa) a sua volta, controlla direttamente ed indirettamente quasi tutte le entità offshore di Apple. Secondo la legge irlandese, solo le società gestite e controllate in Irlanda sono considerabili fiscalmente residenti. Apple, da canto suo, ha sempre evidenziato la circostanza in base alla quale, AOI sia sì costituita in Irlanda, ma non sia ivi gestita e controllata e quindi non risultino integrati i presupposti per considerarla residente nel Paese europeo. La legislazione fiscale degli Stati Uniti, d'altra parte, vige o meno, con riferimento al territorio in cui una società sia costituita e non con riferimento al luogo in cui essa sia gestita o controllata. Apple, ha dunque avuto vita facile nel dimostrare contemporaneamente che non essendo AOI costituita negli USA, non fosse neanche presente nel territorio americano ai fini fiscali. Quasi magicamente, non risulta residente né in Europa, né negli USA.
La seconda gosth company è Apple Sales International, o ASI. ASI, detiene i diritti economici delle proprietà intellettuali e dei brevetti di Apple per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa, l’India e l’Asia. Dal 2009 al 2012, i suoi ricavi da vendite sono stati pari a 74 miliardi dollari. Apple ha eseguito la stessa alchimia sperimentata con AOI, anche con ASI: questa è costituita in Irlanda, gestita dagli Stati Uniti, ma considerata dalla capogruppo, fiscalmente residente in nessuno dei due paesi. A differenza di AOI, ASI ha però pagato un piccolo ammontare di imposte in Irlanda: nel 2011, per esempio, ha versato 10 milioni di dollari in tasse a fronte di 22 miliardi di dollari di reddito, sopportando quindi, un tax rate effettivo pari a circa lo 0,05%, dovuto tra l’altro ad attività diverse rispetto a quelle del core business improntato allo sfruttamento delle opere dell’ingegno. Una terza controllata, Apple Operations Europe (AOE) collocata strutturalmente tra AOI e ASI, non ha alcuna residenza fiscale, ancor una volta a causa delle differenze normative sul tema, tra Irlanda e USA. Sembra dunque che sia sufficiente innestare in una struttura societaria, un’entità “strumentale” allo scompaginamento delle disposizioni normative sulla residenza fiscale, costituita in giurisdizioni aventi caratteristiche simili a quella Irlandese, per impedire la riconducibilità certa, del reddito prodotto ad un qualsiasi sistema impositivo. AOI non ha alcun proprietario, all’infuori di Apple. Essa, però, non risulta fisicamente presente a nessun indirizzo: in trenta anni di esistenza, non ha mai avuto alcun dipendente; la sua contabilità generale, il suo principale registro contabile, sono tenuti presso il centro di assistenza fiscale della Apple ad Austin, Texas; le sue finanze sono gestite da Braeburn Capital, controllata di Apple Inc. con sede in Nevada; le sue attività sono depositate su di un conto bancario a New York. I verbali di seduta, mostrano che il suo consiglio di amministrazione sia composto da due dipendenti di Apple Inc., uno dei quali residente in California ed un altro dipendente di Apple Distribution Internationl, società irlandese controllata da AOI, in Irlanda.Tra maggio 2006 a dicembre 2012, AOI ha svolto 33 riunioni consiliari, 32 delle quali a Cupertino, in California.; il consigliere irlandese ha partecipato a sole 7 di queste riunioni, sei delle quali per telefono. Le circostanze inerenti la vita societaria di ASI, sono praticamente identiche. AOI siede al vertice della strategia offshore di elusione fiscale di Apple. L’affermazione ad opera di questa che AOI e le altre controllate non siano fiscalmente residenti in nessuno stato è un elemento chiave della sua pianificazione, volta a prevenire il pagamento di qualsiasi imposta sul suo reddito offshore. Ma come giungo i redditi nel sistema offshore? La risposta non differisce da quella fornita nel caso Microsoft, in quanto anche in tale caso, il transfer pricing ed i Cost Sharing Agreements giocano un ruolo fondamentale. Apple ha sottoscritto un CSA con le sue controllate irlandesi. In realtà, il denaro necessario a sostenere i costi di sviluppo, pur passando di mano continua ad appartenere ad Apple, così come tutti i firmatari erano dipendenti di Apple. L'accordo formalmente ripartisce i costi da condividere tra le varie aziende della multinazionale, ma poiché essi, in definitiva, sono sostenuti con la liquidità proveniente dalla stessa cassa, l’accordo di condivisione dei costi finisce per attenere allo spostamento dei profitti generati dalla proprietà intellettuale sviluppata negli USA, concentrandoli nel mondo delle sue controllate in Irlanda. Ancora una volta, la proprietà intellettuale che genera profitti è stata realizzata negli Stati Uniti, ma la maggior parte dei profitti assegnati all’Irlanda. Perché la meta prescelta è stata questo paese Europeo? La risposta è da ricercare in un altro ma fino ad ora nascosto, elemento di grande successo della strategia fiscale di Apple, ovvero nella negoziazione con il governo irlandese, di un accordo volto a consentire il pagamento di un’ imposta sul reddito inferiore al 2 %, ben al di sotto dell’aliquota legale del 12%, così come di quelle di altri paesi europei e degli stessi Stati Uniti e comunque, come abbiamo visto, in pratica, Apple è stata in grado di pagare un tasso molto inferiore a quello concordato. Nel solo 2012, a causa dello spostamento dei profitti derivanti da tutte le vendite di Apple dagli USA verso l’Irlanda, l’ ASI, ha ricevuto 36 miliardi dollari di reddito in una nazione dove non paga praticamente alcuna imposta sul reddito. Tutto ciò, nonostante sia stato sottolineato dalla Commissione d’inchiesta, come il trasferimento operato da Apple, dei diritti di proprietà intellettuale attraverso CSA non fosse necessario per condurre le proprie operazioni commerciali. Apple Inc. è infatti presente in numerose parti del mondo, senza che per tale ragione abbia trasferito i diritti di sfruttamento economico dei propri brevetti ad ogni regione o paese in cui operi. Gli interessi di tutti le parti del CSA sono identici, e ancor di più, Apple Inc., che lo ha rinnovato più volte, da ultimo nel 2009, può modificarlo in qualsiasi momento, il che prova ulteriormente come non rifletta l’arm’s length principle. In secondo luogo, il 95 % delle attività di Ricerca e Sviluppo di Apple, il motore del successo dei prodotti Apple, è condotto negli Stati Uniti; eppure i dati forniti da essa forniti mostrano che, nel corso di un periodo di quattro anni 2009-2012, ASI ha pagato circa $ 5 miliardi ad Apple Inc. per la sua quota di adesione al CSA. Nello stesso periodo di tempo, ASI ha ricevuto profitti per 74 miliardi di dollari. La differenza tra i costi sostenuti ed i profitti generati, è pari a 70 miliardi dollari circa, somma che corrisponde all’ammontare di reddito tassabile che in assenza della stipula del CSA di Apple Inc. con le proprie controllate e di altre scappatoie fiscali sarebbe fluito verso gli Stati Uniti. Nello stesso arco di tempo, Apple Inc. ha pagato 4 miliardi dollari nell'ambito del CSA ed ha dichiarato profitti derivanti dalle vendite nelle Americhe per 38 miliardi di dollari. La sua controllata, ASI, ha ricevuto quasi il doppio dei profitti generati dall’intangibile sviluppato da Apple Inc. negli Stati Uniti. Il buon senso, ancor prima delle disposizioni normative, indurrebbe a ritenere che Apple Inc. non avrebbe mai potuto offrire un accordo così redditizio, negoziando in condizioni di libero mercato con una parte indipendente. Infatti, è difficile immaginare Apple offrire un accordo così vantaggioso ad un soggetto esterno, a condizioni identiche a quelle praticate intercompany. Il fatto che le società controllate irlandesi paghino una piccola quota dei costi di Ricerca e Sviluppo è irrilevante per l'obiettivo principale, costituito dalla concentrazione dei profitti offshore. Anche se le società controllate irlandesi pagassero il 100% , il CSA si tradurrebbe in un massiccia concentrazione di profitti nei paradisi fiscali e dunque in un elevato risparmio d’imposta.3 A seguito di questa breve descrizione dell’operatività del gruppo, è possibile notare come le stesse modalità di impiego elusivo della disciplina del transfer pricing e delle regulations della normativa Check the Box, si ripresentino sistematicamente nell’attività di tax planning: ai fini fiscali USA, Apple ha tratto ASI and AOE come entità disregarded totalmente controllate da AOI, costituita in Irlanda, priva di dipendenti, non operativa e considerata dalla stessa Apple non fiscalmente residente nel paese europeo; il fisco americano ha invece considerato tutti i redditi conseguiti da ASI d AOE , riconducibili ad AOI. ASI ed AOE, a loro volta, dovrebbero pagare le imposte in Irlanda, solo con riferimento alle attività ivi condotte, ma per il fisco del paese europeo non possono essere considerate fiscalmente residenti in quanto gestite da Cupertino; ASI è altresì parte del CSA stipulato con Apple, ma non è chiaro dove il reddito derivante dagli intangibili nei quali essa abbia un interesse economicamente rilevante, venga trattato come tale. Sembra essere allocato lontano dall’ Irlanda ai fini fiscali, potendo incarnare ciò che i tax planners chiamano “ocean income”. Sarebbe infatti difficile spuntare un tax rate effettivo meno del 2% se tale proventi fossero realmente (in senso giuridico) da sottoporre ad una delle due aliquote legalmente vigenti nello stato, del 12,5% o del 20% (sui redditi non derivanti da attività commerciali). Tali circostanze, sollevano l’ulteriore questione se i redditi trasferiti all’Irlanda, lo siano dagli Stati Uniti o dai paesi presso i quali siano ubicati i clienti della società (paesi-mercati). Non vi è dubbio che una parte provenga da questi, così come è abbastanza chiaro che la quota più consistente degli stessi derivi dalla tecnologia sviluppata da Apple. In definitiva, per le attività di vendita svolta fuori dagli USA, Apple ha usato i CSAs semplicemente per trasferire i redditi generati dall’attività di Ricerca e Sviluppo condotta negli USA, verso l’Irlanda o “to the ocean”, vale a dire verso giurisdizioni non identificabili con quella grado di certezza giuridica, presupposto dell’esercizio dell’attività impositiva, anche grazie all’impiego di una intermediate holding dei Paesi Bassi, attraverso le quali i profitti sono stata instradati fisicamente ed imputati giuridicamente in capo alla caraibica Baldwin Holdings Unlimited (nelle British Virgin Islands). L’obiettivo di una qualsiasi normativa inerente il Transfer Pricing, informata ai principi elaborati dall’OCSE, è quello di garantire neutralità fiscale a tutte le transazioni economiche e commerciali, siano esse compiute tra parti correlate o indipendenti. L’abilità delle multinazionali di trarre vantaggio dai prezzi di trasferimento praticati infragruppo, favorisce fortemente una strutturazione delle operazioni, strumentale allo spostamento dei profitti verso low-tax jurisdictions, vantaggio questo, largamente inaccessibile alle imprese che operino su base puramente nazionale. Apple non è stata l’unica ad eseguire ad operare nel modo descritto: anche Oracle ad esempio, ha sfruttato le costruzioni Double Irish with a Dutch Sandwich volte a dirottare i ricavi verso società residenti in tax havens, attraverso lo sfruttamento combinato della normativa tributaria irlandese e di quella olandese che a determinate condizioni (il cui soddisfacimento non appare tra i più ardui) garantisce un esenzione totale sui dividendi e sulle plusvalenze maturate in seno alle holding ivi costituite.4 

Antesignana della realizzazione di un’architettura societaria simile a quella appena illustrata (Double Irish with a Dutch Sandwich), avente l’obiettivo di sfruttare le opportunità elusive offerte dalla combinazione tra le disposizioni USA, riguardanti rispettivamente il transfer pricing, il regime giuridico delle entità aziendali (Check the box rules), i redditi delle CFCs (Subpart F dell’IRC) ed in grado di garantire la dissociazione del reddito imponibile da un qualsiasi luogo –dunque giurisdizione- fu, tra le grandi multinazionali dell’ Information Technology, Google. Nel 2003, pochi mesi prima della IPO (Initial Public Offering) Google Inc. stipulò un CSA con una filiale irlandese, interamente controllata e poco prima costituita, Google Ireland Holdings ("Ireland Holdings"), in base al quale questa acquistò dalla prima i diritti sulle tecnologie di ricerca e pubblicità ed altri beni immateriali per il territorio comprendente Europa, Medio Oriente e Africa ("EMEA"). Google iniziò le sua attività irlandesi nel 2003, con cinque impiegati. Ireland Holding, eseguì un buy-in payment per i diritti sulle tecnologie all’epoca esistenti e sottoscrisse il CSA al fine di sostenerne i futuri costi di sviluppo, in proporzione alle dimensioni del mercato EMEA. A livello pratico, il buy-in probabilmente rifletteva, in parte, la capitalizzazione di mercato di Google Inc. del tempo (la quale a sua volta avrebbe potuto rappresentare un buon indicatore del valore dei suoi beni immateriali); tale valore, inoltre, era presumibilmente di gran lunga inferiore rispetto a quello desumibile post IPO. Indipendentemente da ciò, nel 2006 Google negoziò un APA (Advance Pricing Agreement, i cui termini non sono mai stati resi pubblici) con l’IRS che accettò la bona fides dei pagamenti d’ingresso eseguiti nel 2003 per gli intangibili all’epoca esistenti. Nel giro di pochi anni, la struttura societaria mutò: in primo luogo, Ireland Holdings divenne una “dual resident company” in quanto per il fisco USA, continuava ad essere una società irlandese (essendo stata costituita formalmente nel paese europeo), ma per quello Irlandese divenne residente alle Bermuda (perché nell’arcipelago risiedevano la mente e la gestione della Holdings). In secondo luogo, Ireland Holdings concesse in licenza tutte le più importanti tecnologie operative, ad una controllata olandese (Google BV), la quale a sua volta li concesse in licenza ad un’altra controllata, Google Limited Ireland (Ireland Limited). Questa concesse in licenza le varie tecnologie in tutti i territori EMEA, raccogliendo miliardi di dollari di ricavi pubblicitari, derivanti dall’uso di quelle stesse tecnologie. Presumibilmente sia Google BV che Ireland limited, essendo posseduti da un solo soggetto, si avvalsero della possibilità loro offerta dalla Check the Box Rule, di essere considerate disregarded entity ai fini fiscali dei soli USA pur continuando a godere della personalità giuridica, condizione questa che amplia notevolmente le opportunità di arbitraggi fiscali internazionali. In tal modo, i redditi derivanti dall’uso degli intangibili di Google ad opera dei vari clienti nei paesi high – tax , giungono direttamente a Ireland Limited quali componenti dei suoi canoni pubblicitari, senza sostenere alcuna imposta nel paese d’origine, in quanto questi rappresentano costi che abbattono la base imponibile. Così, mentre gran parte del reddito di Ireland Limited, proviene presumibilmente dai clienti terze-parti presenti nella regione EMEA, lo stesso tipo di struttura può essere utilizzato per sottrarre il reddito alle affiliati operative nei vari mercati, le quali servono i consumatori di riferimento per poi trasferire il reddito conseguito verso l’Irlanda. L’effetto netto in entrambi i casi è che i proventi ottenuti tramite lo sfruttamento degli intangibles di Google in tutto il mercato EMEA, sono tassati solo in Irlanda. Come detto, questa applica un’imposta sul reddito delle società, pari al 12,5% e teoricamente Ireland Limited, dovrebbe essere soggetta a tale aliquota impositiva sul proprio reddito; tuttavia essa corrisponde consistenti e deducibili royalties a Google BV per l’uso degli intangibles fondamentali (cosiddetti core) trasferiti nel 2003 (poi sviluppati tramite gli investimenti realizzati nell’ambito del CSA). Google BV , a sua volta, corrisponde royalties per un importo corrispondente a quello ricevuto da Ireland Limited, a Ireland Holdings. Questa, nella prospettiva del fisco Irlandese, è una società residente nelle Bermuda e le Bermuda non applicano alcuna imposta sul reddito delle società. Google BV esiste perché le royalties pagate direttamente da una compagnia irlandese ad una delle Bermuda (cioè, da Ireland Limited a Ireland Holdings) sarebbero soggette ad una ritenuta alla fonte. Questa, invece, non si applica a quelle pagate ad una società residente in uno dei paesi membri dell’UE, anche nel caso in cui fosse una partecipata, apparentemente priva di utilità funzionale, fatto salvo che per il risparmio della ritenuta alla fonte, da essa consentito. I Paesi Bassi non applicano alcuna imposta sulle royalties in uscita, pagate a Ireland Holdings, limitandosi alla riscossione di un tassa molto contenuta (essenzialmente un compenso per l’uso del proprio sistema impositivo) sul modesto spread tra le royalties che Google BV riceve e quelle da esse pagate ad Ireland Holdings (E’ pratica diffusa negoziare anticipatamente con le autorità fiscali del luogo detto differenziale). Nel frattempo, dal punto di vista del fisco USA, né Ireland Limited né Google BV esistono, in quanto disregarded entities. Gli Stati Uniti, vedono solo una società Irlandese (Ireland Holdings) e non Bermudiana, con una filiale nelle Bermuda, dove la maggior parte del suo reddito netto si ferma. Il risultato finale è un aliquota fiscale prossima allo zero sul reddito proveniente dai clienti in Europa, Medio Oriente, Africa, attribuibile agli intangibili di alto valore racchiudenti la parte più significativa dei fattori economici di produzione di Google e un’ aliquota molto bassa sui redditi attribuibili ai servizi di vendita della multinazionale, aventi base in Irlanda. La “macchina” generatrice di redditi senza stato, è indicata come struttura “Double Irish” a causa dell’uso di due aziende Irlandesi; il nomignolo “Dutch Sandwich” deriva dall’inserimento di Google BV avente quasi il ruolo di riempitivo fiscale tra le due aziende irlandesi. E’ importante segnalare come la struttura passata in rassegna sia facilmente replicabile da altri (ed infatti è stato riportato essere in ampio uso tra le multinazionali della tecnologia statunitensi); non vi è nulla della struttura che poggi su di un modello di business o asset di Google aventi carattere di unicità. Per le sofisticate aziende multinazionali americane questa soluzione è semplicemente uno strumento tra i tanti disponibili nell’ambito della pianificazione dello stateless income.5

1 Cfr. F. MELLO, Steve Jobs. Affamati e folli. L'epopea del genio di Apple e il suo testamento alle generazioni future, Reggio Emilia, 2011, pp. 1 ss.
2 Cfr. E.D. KLEINBARD, Stateless Income, in University of Florida College of Law, Florida Tax Review, 2011, Vol. 11, n. 9, pp. 701 ss.
3 Cfr. C. LEVIN, U.S Statement Of Senator Carl Levin (D-Mich) Before Senate Permanent Subcommittee On Investigations On Offshore Profit Shifting And The U.S. Tax Code – Part 2 (Apple Inc.), May 21, 2013, pp. 4 – 6.
4 S.E. SHAY, Testimony of Stephen E. Shay Before the U.S. Senate Permanent Subcommittee on Investigations Of the Committee on Homeland Security and Governmental Affairs Hearing on Offshore Profit Shifting and the Internal Revenue Code, May 21, 2013, pp. 9 – 10.
5 Cfr.E.D. KLEIBARD, Stateless Income, in University of Florida College of Law, Florida Tax Review, 2011, Vol. 11, n. 9, pp. 706 – 713.


domenica 20 gennaio 2019

IL PROFIT SHIFTING ATTUATO DALLE MULTINAZIONALI STATUNITENSI DELL' INFORMATION TECHNOLOGY PER MEZZO DEL TRANSFER PRICING: CONTESTO DI RIFERIMENTO



La crisi del debito USA ed il permanere da alcuni anni lungo l’orlo del burrone fiscale (cosiddetto fiscal cliff) hanno conferito una nuova urgenza alla necessità di comprendere come cittadini e società statunitensi abbiano usato le lacune normative e generato espedienti al fine di evitare di pagare le imposte dovute. La Commissione di Inchiesta Permanente istituita presso il Senato USA, ha dimostrato, nel corso di una serie audizioni e tramite la raccolta di una consistente mole di documenti, tra i quali quelli contenenti le strutture di vari schemi societari, come questi abbiano aiutato i contribuenti a trasferire il proprio reddito verso i tax havens omettendo di versare il dovuto nelle casse dell’erario americano. La fortissima perdita di entrare registrata dal bilancio federale è considerata una delle cause maggiori del deficit USA, nonché causa dell’incremento del carico fiscale mediamente sopportato dai cittadini ordinariamente adempienti le rispettive obbligazioni tributarie. A ritagliarsi un ruolo di primo piano nella esecuzione di architetture societarie volte a ridurre o ad annullare gli oneri tributari statunitensi, sono state proprio –secondo la Commissione- le multinazionali dell’Information Technology come Microsoft, Hewlett - Packard, Apple e –seppur con caratteristiche operative parzialmente differenti- Google. Il primo step atto a consentire lo spostamento di profitti verso giurisdizioni offshore ha – normalmente -luogo nel momento in cui una società statunitense decida di impiegare il processo operativo del transfer pricing, al fine di vendere o concedere in licenza beni intangibili di alto valore sviluppati negli Stati Uniti, alla (o alle) propria controllata residente o localizzata in una low – tax jurisdiction, ad un prezzo più basso di quello considerato at arm’s length. Le controllate, ai sensi della normativa fiscale statunitense, in generale, dovrebbero corrispondere un prezzo riflettente le condizioni di libero mercato per gli assets ricevuti, ma la valutazione di quelli immateriali, come la proprietà intellettuale, risulta complessa ed è quindi difficile sapere quale prezzo avrebbe pagato una terza parte indipendente, per acquistare lo stesso bene oggetto della transazione controllata. Secondo la Commissione, sarebbe ampiamente accertata anche nella letteratura scientifica, la circostanza che vede la lievitazione artificiale dei profitti nei low- tax countries e la loro depressione in quelli high –tax, tramite politiche aggressive dei prezzi di trasferimento non aderenti all’arm’s length principle nell’ambito delle transazioni intercompany. Per poter comprendere quale impatto possa avere – a livello quantitativo – un loro impiego, esclusivamente tax driven, appare utile riportare alcuni valori riferibili ai prezzi di trasferimento praticati tra la Microsoft le sue controllate. Nel 2011 due gruppi offshore pagarono a Microsoft USA 4 miliardi di dollari per l’acquisto di diritti su opere dell’ingegno: più precisamente Microsoft Singapore pagò 1.2 miliardi di dollari e Microsoft Ireland 2.8 miliardi di dollari. La prima, dalla commercializzazione dei diritti ha conseguito ricavi complessivi per 3 miliardi di dollari; la seconda per 9 miliardi di dollari. Microsoft USA dunque vendette –intercompany- diritti per 4 miliardi di dollari, dalla cui commercializzazione le controllate offshore hanno poi conseguito ricavi per 12: ciò significa che Microsoft ha spostato 8 miliardi di dollari di componenti positive di reddito offshore, nonostante oltre l’ 85% dell’attività di ricerca e sviluppo di Microsoft fosse condotta negli USA. Un'altra manovra compiuta da Microsoft ha richiamato l’attenzione delle Autorità Statunitensi: l’accordo sui prezzi di trasferimento con una propria controllata portoricana. In generale, detti accordi riguardano i diritti delle controllate offshore di vendere in paesi stranieri, gli assets ceduti dalla controllante. La controllante statunitense, solitamente, continua a possedere i diritti economici per gli Stati Uniti, nei quali vende i propri prodotti, generando reddito e pagando le rispettive imposte. Tuttavia, nel caso in esame, la multinazionale ideò un modo per evitare le tasse statunitensi anche su di una vasta quota del profitto realizzato grazie alle vendite eseguite sul territorio USA. Microsoft USA vendette infatti i diritti per commercializzare le sue opere dell’ingegno nelle Americhe (inclusive degli USA) alla controllata Microsoft Puerto Rico. La controllante poi, riacquistò da questa i diritti di distribuzione per gli stessi Stati Uniti. In pratica la Microsoft USA ricomprava una parte dei diritti poco prima venduti. Perché Microsoft ha posto in essere uno schema operativo di tale natura? Perché nell’ambito dell’accordo di distribuzione, Microsoft Stati Uniti si impegnava a corrispondere a Microsoft Puerto Rico una certa percentuale dei ricavi delle vendite che riceveva dalla distribuzione dei Prodotti Microsoft negli Stati Uniti . Nel 2011, il 47% dei proventi delle vendite di Microsoft conseguiti negli USA sono stati spostati a Puerto Rico in virtù di questo accordo che ha di fatto consentito alla casa madre statunitense di evitare il pagamento di 47 centesimi di tasse su ogni dollaro di ricavo proveniente dalla vendita dei prodotti nel proprio paese di residenza. Il prodotto è stato lì sviluppato, lì venduto, ma Microsoft USA, grazie all’uso artificioso delle politiche dei prezzi di trasferimento ha evitato il pagamento delle imposte su circa la metà del reddito. E’ anche importante notare che la controllante Microsoft USA pagò alla controllata, per i soli diritti di vendita negli Stati Uniti, molto più di quanto Microsoft Puerto Rico ad essa corrispose per un pacchetto di diritti molto più ampio. 1
La disciplina del Transfer Pricing statunitense è contenuta nella Section 482 dell’Internal Revenue Code (IRC) e affonda le proprie radici nel Revenue Act del 1918, la cui Sezione 240 prevedeva la compilazione e la presentazione del bilancio consolidato, in grado di evidenziare i risultati economici delle società del gruppo ed a cui sensi, due o più imprese nazionali erano considerate affiliate se una società possedesse direttamente o controllasse […] attraverso interessi strettamente collegati [..] sostanzialmente l’intero capitale dell’altra o altre, o se sostanzialmente tutto il capitale di due o più società fosse posseduto o controllato dagli stessi soggetti. Il Congresso, in tal modo, riconobbe l’esistenza di imprese sottoposte al controllo comune, cercando di definirne il concetto unitamente a quello di affiliazione. Il Revenue Act del 1921 aggiunse una previsione (la Section 240-d) a quello del 1918: «[...] che in ogni caso di due o più trades o businesses (dotati o meno di personalità giuridica ed organizzati o meno negli Stati Uniti) posseduti o controllati direttamente o indirettamente dagli stessi interests, l’Amministrazione può apportare aggiustamenti ai conti di tali trades o businesses collegati, ove ritenuto opportuno, al fine di realizzare un’accurata distribuzione o allocazione di guadagni, profitti, reddito, deduzioni, o capitale da o tra esse». Quindi, sembra che già nel 1921 il Congresso fosse consapevole della possibilità del profit shifting arbitrario tra le imprese soggette ad un controllo comune, così come riconobbe che una società potesse essere controllata indirettamente e non solo direttamente per effetto della proprietà di oltre il 50% del capitale azionario. I Revenue Acts del 1924 e del 1926 resero le riallocazioni dei profitti, addirittura obbligatorie su richiesta del contribuente, ai sensi delle rispettive Sections 240(d) e 240(f). Il Revenue Act del 1928 diede invece all’Amministrazione finanziaria il potere di allocare il reddito lordo o le deduzioni tra le imprese controllate dagli stessi interests, al fine di prevenire l’evasione fiscale o di fornire una visione veritiera del risultato economico delle società oggetto di analisi. Due aspetti di questo Act sembrano degni di nota. Uno consiste nell’omissione del termine “correlata” con riferimento alle imprese comunemente controllate. Questa fu probabilmente la motivazione alla base del forte accento posto sulla locuzione “contribuente correlato”, nel famoso caso giudiziario del 1931, Nowland Realty Co. v. Comm'r, 47 F.2d 1018 (C.A. 7th, 1931). L’altro, è l’apparente volontà del legislatore di attribuire all’Amministrazione finanziaria, l’autorità di applicare le citate norme con l’obiettivo – per la prima volta - di prevenire l’evasione o di garantire la chiara rappresentazione contabile dei risultati di gestione delle unità del gruppo. Il Revenue Act del 1934 aggiunse il termine “organizations” alle parole “trades or businesses”, ma al di là di questo cambiamento, la disciplina attraversò immutata
sia l’Internal Revenue Code del 1939 che la Section 482 del Code del 1954.2 Le prime disposizioni (cosiddette Regulations) attuative del transfer pricing, furono emanate solo nel 1968, omettendo però di fornire istruzioni adeguate a valutare il potenziale elusivo di transazioni aventi ad oggetto la cessione di “high value intangibles”. Queste furono introdotte solo nel 1986 con la Tax Reform Act, che inserì nella Section 482 dell’IRC la seguente disposizione, nota con come super royalty provision o commisurate with income standard, ancora in vigore: «nel caso di ogni trasferimento (o licenza) di beni immateriali [..] il reddito riferibile a tale trasferimento o licenza deve essere commisurato a quello attribuibile all’ intagible». Nel 1992 l’IRS emanò un nuovo set di Regulations, rappresentanti un notevole elemento di novità rispetto a quelle del 1968, in quanto introdussero il cosiddetto Comparable Profit Interval (CPI), tramite il quale veniva riconosciuta: la possibilità di applicare, per la prima volta, alle transazioni intercompany, un metodo non strutturato sulle transazioni ed ammettevano l’esistenza di un range di prezzi basato sull’arm’s length standard. Nel 1993 furono emanate dall’IRS, sia le Proposed Regulations che di fatto neutralizzavano l’operatività del CPI, estendendo l’applicazione della best method rule anche alle transazioni aventi ad oggetto beni immateriali e richiamando l’arm’s length principle quale criterio di riferimento di tutti i metodi di calcolo dei prezzi di trasferimento in esse specificati, sia le Temporary Penalty Regulations con le quali l’IRS recepì alcune modifiche introdotte nell’ordinamento penale dal Revenue Reconciliation Act approvato nello stesso anno. Nel 1994 furono emanate le Final Regulations, con le quali l’IRS stabilizzò le precedenti Temporary, tracciando la struttura della Section 482 dell’IRC rubricata “Allocation of income and deductions among taxpayers”, attualmente vigente.3 La differenza principale tra le disposizioni finali e temporanee consiste nella maggiore flessibilità che le prime garantiscono sia al contribuente che al Servizio. Anziché basarsi sulla superiorità del CPM (Comparable Profit Method), le disposizioni finali sottolineano l’uguaglianza di tutti i metodi specificati, lasciandoli liberi di illustrare le ragioni secondo le quali quello prescelto fornisca i migliori risultati di libero mercato, nel rispetto della BMR (Best Method Rule). L'innovazione più significativa dei regolamenti definitivi è invece stata l'elevazione del profit split method ad una condizione di parità con tutti gli altri, volti alla definizione del risultato di libero mercato. L'analisi a due livelli di seguito indicata, può essere eseguita nei casi in cui una delle parti possegga beni immateriali di elevato valore che abbiano portato ad un utile residuo superiore al profitto derivante dalle normali funzioni delle parti. In primo luogo, gli utili derivanti dalle funzioni standard svolte dalle parti sono assegnati sulla base dei comparables di mercato, e in secondo luogo, l'utile residuo è suddiviso con riferimento alla parte che ha sostenuto i costi di sviluppo dei beni immateriali (e non con riferimento a quella formalmente proprietaria dell’intagible). Gli Stati Uniti, per molti anni, sono stati riluttanti a consentire un ampio uso dei metodi basati sulla ripartizione dei profitti, poiché essi non fanno riferimento esclusivamente ai risultati delle operazioni tra parti indipendenti nella determinazione del risultato di libero mercato. Nella misura in cui non si basino su tali risultati, possono essere considerati non coerenti con l’arm’s length standard. Vi sono, tuttavia, casi in cui è impossibile individuare i dati adeguati per applicare in modo affidabile uno degli altri metodi: in tale ipotesi il profit split method può essere il migliore disponibile. L'adozione del metodo di ripartizione del profitto nei regolamenti definitivi, segna il culmine della tendenza osservabile dal 1972: la caduta del tradizionale comparable-based ALS e la sua sostituzione con una definizione allargata di “arm’s lenght”, comprendente qualsiasi metodo idoneo a rappresentare risultati di libero mercato.4 Il 7.9.2003 il Tesoro USA, con l’intento di combattere le pratiche elusive condotte dalle multinazionali al fine di trasferire ingenti profitti verso low-tax jurisdictions ed aventi ad oggetto gli intangibles, emanò le Proposed Regulations entrate in vigore l’ 1.1.2007 ed oggetto di critiche in quanto tramite esse, l’IRS tenderebbe ad enfatizzare il ruolo del distributore quando esso operi negli USA, minimizzando invece il ruolo di quello operante all’estero, quando la verifica venga condotta su di un’affiliata USA che non sia distributiva.5 Secondo quanto in esse riportato, la corretta determinazione del reddito imponibile deve essere effettuata avendo riguardo all’arm’s lenght principle: «nel determinare il reddito effettivamente tassabile di un contribuente controllato, lo standard che deve essere applicato è quello di un contribuente negoziante in condizioni di libero mercato con una terza parte non soggetta a controllo. Una transazione sottoposta a verifica si considera rispettosa dell’arm’s length principle se i suoi risultati siano corrispondenti con quelli che sarebbero stati realizzati, qualora un contribuente terzo ed indipendente avesse eseguito la stessa transazione, nelle stesse circostanze (arm’s length result). Tuttavia, poiché transazioni identiche sono raramente individuabili, la determinazione del rispetto dell’arm’s length ad opera dei risultati della transazione sottoposta a controllo sarà effettuata con riferimento a quelli derivanti da transazioni comparabili eseguite in circostanze analoghe […]. La valutazione riguardante la produzione di risultati at arm’s length o meno, ad opera di una transazione sottoposta a verifica è eseguita in conformità al metodo selezionato nel rispetto della best method rule descritta nel § 1.482-1(c)».6 La Section 482, attribuisce invece all’Amministrazione finanziaria, la possibilità di rettificare il reddito imponibile del contribuente, come segue: «in ogni caso di due o più organizations, trades, o businesses (dotati o meno di personalità giuridica, organizzati o meno negli USA, e affiliati o meno) posseduti o controllati direttamente o indirettamente dagli stessi interests, il Segretario può distribuire, suddividere, o allocare il reddito lordo, le deduzioni, i crediti, o detrazioni da o fra dette organizations, trades, o businesses, se esso dovesse ritenere tale distribuzione, suddivisione, o allocazione, necessaria al fine di prevenire l’evasione fiscale o di riflettere chiaramente il reddito di ciascuna di esse. In ogni caso di trasferimento (o licenza) di beni immateriali (nel senso di cui alla sezione 936(h)(3)(B), il reddito riferibile a detto trasferimento o licenza deve corrispondere con quello effettivamente attribuibile all’intagible».
Alcune precisazioni sembrano necessarie. La Section 482 consente la verifica dei prezzi di trasferimento praticati, non solo nelle transazioni intercorse tra un soggetto residente ed uno non residente (non diversamente dall’articolo 110 comma 7 del TUIR), ma anche tra quelle eseguite tra soggetti entrambi svolgenti attività economica tassabile negli USA. Inoltre, le Regulations del Tesoro statunitense hanno fornito definizioni molto ampie della platea dei soggetti destinatari della normativa in rassegna. La locuzione “organization”7, include ogni genere di organizzazione, sia essa un’impresa individuale, una società di persone, un trust, un estate, un’associazione, una società di capitali, prescindendo dal luogo di organizzazione, operatività, conduzione del commercio e dell’attività, ed indipendentemente dal fatto che essi siano statunitensi o esteri, o che essi siano parte di un gruppo che predisponga o meno il bilancio consolidato fiscale in USA.
I termini “trade” o “business”8, includono un commercio o un’attività di ogni genere, senza riguardo se siano organizzate o meno, se condotte individualmente o altrimenti, e senza riguardo del luogo di operatività.
Taxpayer9, è inteso come ogni persona, organization, trade o business, soggetti o meno a qualunque imposta erariale.
Il termine “controlled”10, comprende ogni genere di controllo, diretto o indiretto, esercitato o esercitabile, ed altresì quello risultante dalle condotte di due o più taxpayers i quali agiscano di comune accordo o aventi un obiettivo o un fine comune. E’ decisiva l’effettività del controllo, non la sua forma. Una presunzione di controllo si presenta, qualora il reddito o le deduzioni siano state ripartiti arbitrariamente.
Il termine “controlled taxpayer”11, indica uno o più taxpayers posseduti o controllati direttamente o indirettamente dagli stessi interests, ed include il taxpayer che possiede o controlla gli altri.
Le locuzioni “group”, “controlled group”, e “group of controlled taxpayers”12 si riferiscono ai taxpayers posseduti o controllati direttamente o indirettamente dagli stessi interests.
Transaction”13 indica ogni vendita, conferimento, concessione in leasing, licenza, prestito, anticipazione di cassa, contribuzione, o ogni altro trasferimento di interesse o di diritto di usare ogni proprietà (sia essa materiale o meno, reale o personale) o di denaro, comunque tale transazione si effettuata, e siano i termini e le condizioni della stessa formalmente documentati o meno. Una transazione include anche la prestazione di ogni servizio a beneficio di, o da parte di, un altro taxpayer
Controlled transaction” o “Controlled transfer”14, indicano ogni transazione o trasferimento tra due o più membri dello stesso gruppo di taxpayers soggetti a controllo.
In linea con quanto stabilito (e sopra ricordato) dalla Sezione 482 dell’IRC, relativamente alla scelta del metodo da utilizzare per la determinazione del transfer pricing, espresso in termini di best method rule, è indispensabile un richiamo alle Treasury Regolations stabilenti altresì: «il risultato at arm’s length di una transazione controllata deve essere determinato con il metodo che, secondo i fatti e le circostanze, fornisca la misura più attendibile di un risultato di libero mercato. Pertanto, non vi è quindi alcuna stretta priorità di metodi, e nessun metodo sarà invariabilmente considerato più affidabile di altri. Un risultato di libero mercato può essere determinato con qualsiasi metodo senza stabilire l'inapplicabilità di un altro, ma se in seguito dovesse esserne indicato un altro, atto a produrre una misura più attendibile del risultato di mercato, deve essere utilizzato tale altro metodo. Allo stesso modo, se due o più applicazioni di un unico metodo fornissero risultati inconsistenti, il risultato di libero mercato deve essere determinato secondo l'applicazione che, tenuto conto dei fatti e delle circostanze, fornisca la misura più attendibile del risultato di mercato».15
  • Determinazione del best method. I dati basati sui risultati delle operazioni tra parti indipendenti, forniscono la base più obiettiva per determinare se i risultati di una transazione controllata siano o meno coerenti con i normali valori di mercato. Così, nel determinare quale dei due o più metodi (o applicazioni di un singolo metodo) disponibili, fornisca la misura più attendibile del risultato di mercato, i due fattori principali da prendere in considerazione sono: il grado di comparabilità tra la transazione controllata (o taxpayer) ed un qualsiasi comparable indipendente e la qualità dei dati e delle ipotesi utilizzati nell'analisi. Inoltre, in alcune circostanze, può anche essere rilevante valutare se i risultati di un'analisi siano coerenti con i risultati di un'altra eseguita con metodo differente.16
  • Comparabilità. La relativa affidabilità di un metodo basato sui risultati di operazioni tra parti indipendenti dipende dal grado di comparabilità tra la controlled transaction o taxpayers ed i comparables indipendenti, tenendo conto dei fattori descritti nel § 1.482-1(d)(3) (fattori per la determinazione della comparabilità), ed è determinabile solo dopo aver effettuato gli aggiustamenti per le differenze, come descritto nel § 1.482-1 ( d ) ( 2) (standard della comparabilità). All’aumentare del grado di comparabilità, il numero e l'estensione delle differenze potenziali che potrebbero rendere imprecisa l'analisi si riducono. Inoltre, se gli aggiustamenti venissero effettuati per aumentare il grado di comparabilità, il numero, la grandezza e l'affidabilità di tali modifiche influenzerebbero l' affidabilità dei risultati dell'analisi. Pertanto, l'analisi realizzata impiegando il metodo CUP sarà generalmente più affidabile di quelle realizzate usando altri metodi, a condizione che la prima si basi su transazioni uncontrolled strettamente comparabili, in quanto, una tale analisi può ritenersi raggiunga un grado di comparabilità superiore ed essere suscettibile di minori differenze rispetto a quelle compiute con altri metodi. Un'analisi sarà relativamente meno affidabile, tuttavia, al diminuire della comparabilità dell’uncontrolled transaction rispetto alla controlled.17
  • Dati ed ipotesi. Se un metodo sia in grado di fornire o meno la misura più attendibile del risultato di mercato, dipende anche dalla completezza e dall'accuratezza dei dati sottostanti, dall'affidabilità delle ipotesi, e dalla sensibilità dei risultati alle eventuali carenze nei dati e nelle ipotesi medesime. Tali fattori sono particolarmente rilevanti nella valutazione del grado di comparabilità tra le transazioni controllate e non controllate.18
  • I metodi utilizzabili per i beni materiali ed immateriali. La Section 482 dell’IRC, al fine di valutare le transazioni relative alla cessione intercompany di beni materiali, reputa possibile utilizzare uno dei seguenti metodi: CUP, Resale Price Method, Cost Plus Method, Comparable Profit Method, Profit Split Method, Unspecified Methods. Nell’impiegare un “metodo non specificato” il contribuente dovrebbe tenere in conto il principio generale secondo il quale, parti indipendenti valutano i termini di una transazione considerando le alternative realistiche a quella transazione e decidono di entrare in una transazione particolare solo se nessuna alternativa sia ad essa preferibile.19 Ai senti dei Treas. Regs. 1.482.4 gli stessi metodi possono essere impiegati per la determinazione at arm’s length delle transazioni aventi ad oggetto beni immateriali.
1 Cfr. C. LEVIN, Statement Of Senator Carl Levin (D-Mich) Before U.S. Senate Permanent Subcommittee On Investiations On Offshore Profit Shifting And The U.S. Tax Code, September 20, 2012, pp. 1 – 3.
2 Cfr. R. N. LENT, New Importance for Section 482 of the Internal Revenue Code, in William and Mary Law Review, 1966, Volume 7, Issue 2, pp. 345 – 346.
3 Cfr. P. VALENTE, ult.op.cit., pp. 694 – 695.
4 Cfr. R. S. AVI-YONAH, The Rise and Fall of Arm's Length: A Study in the Evolution of U.S. International Taxation, in University of Michigan Law School Working Paper, 2007, pp. 23 – 24.
5 Cfr. A. MUSSELLI – A. C. MUSSELLI, ult.op. cit., p. 748.
6 Cfr. Treas. Regs. 1-482.1
7 Cfr. Treas. Regs. 1-482.1 (i).
8 Cfr. Treas. Regs. 1-482.1 (i).
9 Cfr. Treas. Regs. 1-482.1 (i).
10 Cfr. Treas. Regs. 1-482.1 (i).
11 Cfr. Treas. Regs. 1-482.1 (i).
12 Cfr. Treas. Regs. 1-482.1 (i).
13 Cfr. Treas. Regs. 1-482.1 (i).
14 Cfr. Treas. Regs. 1-482.1 (i).

15 Cfr. Treas. Regs. 1-482.1 (c).
16 Cfr. Treas. Regs. 1-482.1 (c) (2)

17 Cfr. Treas. Regs. 1-482.1 (c) (2)(i).
18 Cfr. Treas. Regs. 1-482.1 (c) (2)(ii).
19 Cfr. Treas. Regs. 1.482-4(d).